Il GDPR (Regolamento UE 2016/679) ha rivoluzionato la gestione dei dati personali da parte delle aziende. Essere conformi è oggi obbligatorio non solo per evitare sanzioni, ma per costruire una reputazione aziendale basata sulla fiducia e la trasparenza. In questo articolo spieghiamo cosa devono fare le imprese per adeguarsi correttamente.
1. A chi si applica il GDPR Il GDPR si applica a tutte le aziende che trattano dati personali di cittadini dell’Unione Europea, indipendentemente dalla loro sede legale. Questo include anche liberi professionisti e piccole imprese.
2. Quali sono gli obblighi principali
- Informative chiare e accessibili
- Consenso esplicito per la raccolta e l’uso dei dati
- Registro dei trattamenti obbligatorio
- Misure di sicurezza adeguate a proteggere i dati
- Designazione di un DPO (Data Protection Officer), ove previsto
3. Le sanzioni previste Le sanzioni per violazioni del GDPR possono arrivare fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo. Non essere conformi comporta anche gravi danni reputazionali.
4. Come possiamo aiutarti Lo Studio Legale Sanguigno offre consulenza completa per l’adeguamento al GDPR, con:
- Audit legale dei flussi informativi
- Redazione di informative e policy privacy
- Formazione del personale
- Supporto continuativo e aggiornamenti normativi
Conclusione: Essere conformi al GDPR non è solo un obbligo, ma un investimento nella credibilità aziendale. Contattaci per una consulenza su misura.
ARTICOLO 3
Titolo: Recupero crediti: come tutelare l